La domanda ricorrente che spesso mi viene rivolta è:

“Enrica tu, cosa mangi? Fammi un esempio della tua giornata, consigliami qualche alimento per favore!”

Questa domanda è giustificata dal fatto che molte persone non conoscono lo stile alimentare vegetale e hanno bisogno di visualizzare nella loro mente i prodotti “nuovi”, gli ingredienti da sostituire o integrare a quelli che conoscono già, per tranquillizzarsi sul fatto che esiste una varietà ampia di legumi, cereali, verdura..e che è possibile avere una alimentazione equilibrata e gustosa.

Quindi cosa mangio se decido di seguire un’alimentazione vegetale?

Ho preparato un esempio di schema alimentare settimanale per darti un’idea di quali cibi puoi mangiare giorno per giorno e aiutarti a far sì che nel tempo cominci a creare i menu per la tua alimentazione.

Il segreto è quello di avere a disposizione tante ricette naturali, semplici e buone, che puoi usare per i pranzi, cene, merende..

Questo approccio ti aiuta ad organizzare i pasti in base ai tuoi impegni, gestirti la settimana con un menu più o meno flessibile e a non cedere troppo ai vizi e soprattutto alla pigrizia che può spingerti a non fare nulla appena arrivi a casa la sera dopo una giornata intensa di lavoro.

Inoltre con questa schema puoi comprendere meglio se introduci tutte le sostanze nutritive di cui hai bisogno, come carboidrati, grassi, proteine, vitamine, sali minali e acidi grassi essenziali, aiutandoti a creare le abitudini che ti garantiranno più successo.

Infine in questo modo sai in quale direzione muoverti, hai a disposizione una guida che può rivelarti alcuni aspetti legati a come ti senti durante la settimana, per esempio se ti capitano momenti di poca energia, perdita di concentrazione o difficoltà a dormire, è probabile che siano correlati anche alla tua alimentazione. Controllando il tuo schema settimanale puoi vedere rapidamente quali alimenti si ripetono e che potrebbero portare a questi sintomi. Dopodiché puoi pianificare alternative in modo da ritrovare il benessere.

Anche se al supermercato si trova qualsiasi prodotto tutto l’anno e questo è sicuramente comodo ed allettante, ti consiglio di seguire la stagionalità di verdura e frutta.

Perché vogliamo mangiare i peperoni e le fragole a dicembre e le arance e la zucca a luglio?

Un sabato pomeriggio di luglio mi è capitato di sentire una signora che si lamentava con il fruttivendolo che la zucca che aveva comprato qualche giorno prima non era buona!
Impariamo prima a conoscere cosa la natura ci offre naturalmente e poi decidiamo in maniera responsabile e consapevole.

Cosa vuol dire rispettare la stagionalità?

Ci sono come minimo 3 motivi per scegliere frutta e verdura di stagione:

  1. Ogni vegetale nasce e matura in un determinato periodo dell’anno ed è in quel momento che deve essere colto e consumato perché maturando naturalmente, è più buono, succoso e ricco di proprietà.
  2. Non si tratta solo di una scelta sana per il nostro organismo, ma anche una forma di rispetto per il pianeta, perché coltivare fuori stagione costa moltissimo e considerato che il clima non è più quello appropriato, si utilizzano coltivazioni in serre riscaldate e illuminate che richiedono molta energia, spesso proveniente da combustibili fossili. Anche pesticidi e fertilizzanti utilizzati per i cibi fuori stagione sono di sintesi, quindi derivati dal petrolio. Per cui gli ortaggi prodotti fuori stagione sono più inquinanti, costosi e poco sani.
  3. Un prodotto di stagione costa meno. Mentre produrre in serra, conservare in celle frigorifere o importare frutta non di stagione è molto costoso. Inoltre se scegli prodotti a km zero, coltivati vicino a dove abiti, il risparmio è ancora maggiore, perché si abbatte anche il costo del trasporto.

Per orientarti nella scelta, qui trovi una tabella con la verdura e la frutta classificata stagione per stagione.

Salvala nel cellulare o stampala e tienila a portata di mano mentre fai la spesa.

Ed ecco, clicca qui per scaricare il schema alimentare settimanale

Questo schema alimentare segue la stagionalità, per cui l’ho adattato alla stagione Estate-Autunno.

Nei mesi di Agosto/Settembre è stagione di peperoni, carote, melanzane, pomodori, spinaci, zucchine, cetrioli, ravanelli, lattuga, rape, fagiolini, angurie, fichi, frutti di bosco..
Ricordati di mangiare in abbondanza cereali integrali e ad ogni assunzione di cibo allenati a capire quale macronutriente stai per mangiare (proteine, grassi, carboidrati) e se è favorevole o sfavorevole alla tua salute.
Prediligi metodi di cottura semplici come al vapore, forno, griglia e molto raramente la frittura.
Prima di qualsiasi pasto, mangia una verdura cruda, come una carota, un finocchio, un cetriolo o un’insalatina…

Mangia con calma e mastica a lungo, prenditi cura dei tuoi pensieri e delle tue emozioni mentre sei a tavola, spegni la tv e lascia il cellulare silenzioso mentre mangi.

Fammi sapere come va 🙂

A presto!

Enrica

 

Avvertenza: i consigli nutrizionali qui forniti sono puramente indicativi e non a scopo curativo o terapeutico, non sostituiscono eventuali indicazioni e il parere del proprio medico, il quale è a conoscenza della situazione clinica individuale dei propri pazienti. Si declina ogni responsabilità sull’impiego non consono delle informazioni o suggerimenti e consigli dispensati dal presente documento.

 


Commenti Facebook

Leave a Reply

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.